Sharper - La notte dei ricercatori
E' dedicata ad Alessandra Onida l’edizione 2022 di « Sharper, La notte europea dei ricercatori », in programma in città dal 28 al 30 settembre.
Il Gruppo Grotte Nuorese presenterà un progetto ideato e curato da Alessandra e finalizzato a comprendere come l'esperienza in grotta modifica le abilità di orientamento topografico.

Recentemente il GGN ha compiuto un nuovo rilievo di alcune grotte di interesse archeologico e paleontologico esistenti nella valle di Lanaitto. Il rilevo è stato compiuto grazie all’impiego delle più moderne tecniche di elaborazione digitale che stanno alla base del funzionamento del cosiddetto LASER – SCANNER, attraverso le quali è possibile ottenere una visione tridimensionale molto dettagliata, rappresentativa delle caratteristiche e della morfologia interna di queste grotte.
I risultati verranno esposti il 30 Settembre prossimo in occasione della serata organizzata per la Notte dei Ricercatori che si tiene in tutta l’Italia.
Il Gruppo ha deciso di dedicare l’iniziativa a Mario Sanges, recentemente scomparso. Mario era socio del Gruppo Grotte Nuorese e con grande impegno e passione si è sempre prodigato per la conoscenza scientifica, per la scoperta e la valorizzazione dei siti di importanza archeologica e paleontologica in diverse grotte un tempo frequentate dai nostri antenati.
Fra tutte ricordiamo le ricerche nella valle di Lanaitto, tra Oliena e Dorgali ed in particolare quella della grotta Corbeddu, ai suoi tempi poco o nulla conosciuta, ma oggi divenuta importante meta turistica conosciuta a livello internazionale.

