Sharper - La notte dei ricercatori
E' dedicata ad Alessandra Onida l’edizione 2022 di « Sharper, La notte europea dei ricercatori », in programma in città dal 28 al 30 settembre.
Il Gruppo Grotte Nuorese presenterà un progetto ideato e curato da Alessandra e finalizzato a comprendere come l'esperienza in grotta modifica le abilità di orientamento topografico.

Recentemente il GGN ha compiuto un nuovo rilievo di alcune grotte di interesse archeologico e paleontologico esistenti nella valle di Lanaitto. Il rilevo è stato compiuto grazie all’impiego delle più moderne tecniche di elaborazione digitale che stanno alla base del funzionamento del cosiddetto LASER – SCANNER, attraverso le quali è possibile ottenere una visione tridimensionale molto dettagliata, rappresentativa delle caratteristiche e della morfologia interna di queste grotte.

Riapre la sede
Più di un anno fa, nel luglio 2020, il Gruppo Grotte Nuorese ha dovuto abbandonare momentaneamente la storica sede di via Leonardo da Vinci.
L’edificio che ci ospita, l’Istituto Comprensivo Nuoro 1 "Ferdinando Podda", è stato infatti oggetto di interventi per l’adeguamento alla normativa anti-sismica e dunque anche i nostri locali hanno subito un importante “maquillage” edilizio.
Su Bentu - Campo estivo 2020
Dopo alcuni anni dedicati ad altre esplorazioni, sei speleologi del GGN hanno effettuato il tradizionale campo estivo all'interno della grotta Su Ventu posizionando il campo base nella Galleria Nescafé chin..., posto a circa 3 chilometri dall'ingresso. I quattro giorni di permanenza sono stati dedicati alla documentazione fotografica di alcune zone particolarmente lontane e il più delle volte raggiungibili solo con la bella stagione (Pian della Tortilla, la Diramazione Fruncu Nieddu e Murguliai) e al riarmo e messa in sicurezza di alcuni passaggi in previsione di future esplorazioni. Il giorno 14 agosto tutti i componenti della spedizione erano fuori dalla grotta.
Di seguito alcune foto di Luigi Murgia.
Mussintommasu
Mussintommasu (Oliena)Testo e foto Massimiliano Mele
Quando il sistema carsico è saturo, la montagna restituisce in superficie tutta l'acqua bevuta durante le pioggie.
Questo accade in diversi luoghi situati ai margini delle aree carsiche.
Questo è accaduto oggi nella risorgiva di Mussintommasu, una sorgente di "troppo pieno" non nota a tanti, situata nel territorio di Oliena.
Raggiungerla quando è attiva non è del tutto semplice.
Oggi, sotto la pioggia battente, in una spedizione "un pochino improvvisata", si può dire in abiti da ufficio, abbiamo deciso di andare a fargli visita.