Facebook Gruppo Grotte Nuorese
Pagina ufficiale del Gruppo Grotte Nuorese |
Federazione Speleologica Sarda
E’ costituita in data 10 aprile 1983 la Federazione Speleologica Sarda (F.S.S.), associazione dei gruppi speleologici della Sardegna con sede in Cagliari. Scopi della Federazione sono il coordinamento dell'attività dei gruppi speleologici sardi, lo sviluppo delle ricerche speleologiche in Sardegna e la salvaguardia del patrimonio speleologico della nostra isola. La Federazione rappresenta l'unità delle forze speleologiche della Sardegna, è apartitica, ha una durata illimitata e non persegue fini di lucro. La F.S.S. nell’esercizio della propria attività di coordinatore opera nel rispetto dell'autonomia dei gruppi speleologici aderenti e svolge il suo operato in collaborazione con Istituti, Enti e persone nelle forme decise dall'Assemblea. |
CNSAS - Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico
Il C.N.S.A.S., struttura operativa del Club Alpino Italiano, è una libera associazione di volontariato apartitica, apolitica e senza fini di lucro ispirata ai principi di solidarietà e fiducia reciproca tra i soci. Ha il compito di provvedere alla vigilanza e prevenzione degli infortuni nelle attività alpinistiche, escursionistiche e speleologiche, al soccorso degli infortunati e dei pericolanti e al recupero dei caduti. E' una struttura nazionale operativa del Servizio nazionale di protezione civile. La Repubblica italiana con legge n. 74 del 2001 ha riconosciuto il valore di solidarietà sociale e il servizio di pubblica utilità che il C.N.S.A.S. quotidianamente svolge. |
SSI - Società Speleologica Italiana
La Società Speleologica Italiana, membro dell'U.I.S. e della F.S.E., è l'associazione nazionale di riferimento per l'esplorazione e la documentazione del mondo sotterraneo. Associazione di protezione ambientale, disegna la geografia del buio con numerose pubblicazioni, azioni tese a comunicare e salvaguardare, ostinato interesse per la sicurezza nella progressione. La Società Speleologica Italiana è naturale punto di approdo per quanti frequentano, in modo consapevole e sostenibile, il vuoto delle montagne e le cavità create dall'uomo. Tramite studi ed analisi di compatibilità, è partner nella ricerca di dati, informazioni e metodi per aggiungere conoscenza indispensabile alla razionale gestione delle risorse ambientali. |
Catasto Speleologico Regionale
Presso l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente è istituito ai sensi della L.R. n. 4/2007, il Catasto Speleologico Regionale (CSR) per il censimento, l’individuazione cartografica e l’iscrizione delle grotte e delle aree carsiche di rilevante importanza scientifica, culturale, idrogeologica, ambientale e paesaggistica. Esso rappresenta la documentazione fondamentale ed ufficiale dell’esistenza delle cavità naturali, delle grotte e delle aree carsiche della Sardegna. Il WebGIS del CSR è lo strumento di visualizzazione dei dati in rete WEB ed è curato dalla Federazione Speleologica Sarda nella cui sede è custodita la documentazione cartacea.
|
Scintilena
La Scintilena è un notiziario di speleologia italiana, blog dell’Associazione “La Scintilena” |