La grotta del Miracolo

Miracolosa scoperta di bellezze naturali (relazione 1960 ca.)

Per invito del Sindaco di Baunei, Sig. Pietro Carta, il Gruppo Grotte Nuorese ha condotto recentemente un'esplorazione speleologica
lungo le costa orientale, tra Arbatax e Cala Sisine.

Sono state effettuate osservazioni sulla giacitura dei calcari, la cui base granitica, affiorante sul livello del mare tra S. Maria Navarrese e l'Agugliastra, si sprofonda gradatamente verso Capo di Monte Santo; per poi riaffiorare nei pressi di Orosei.

Lungo il tratto compreso tra S. Naria Navarrese e l'Agugliastra, sono state pure osservate alcune essurgenti carsiche di lieve entità agorganti dalla base granitica e riversantisi sul mare tra grossi detriti di falda. 
Preseguendo verso P.ta Monte Santo altre essurgenti scaturiscono dal fondo marino in caratteristiche polle dal colore verdognolo; sono queste le "sorgenti marine" che, in particolari condizioni favorevoli, consentono, talvolta, ai pescatori pratici della zona, di attingere acqua dolce nel mare. 
La grotta del Miracolo è stata meta della spedizione, alle quale hanno partecipato, oltre agli speleologi nuoresi ed elementi della costituenda sezione speleologica dell'Ogliastra, anche il Sindaco di Baunei con una buona rappresentanza comunale. Questa grotta è dotata di spettacolari bellezze naturali per la ricchezza, nei suoi vasti ambienti, di stalattiti e stalagmiti, semplici o eccentriche, colonne slanciate, forme purissime di cristalli eccezionalmente grossi.

Non a torto i pastori che la scoprirono le imposero tal nome, essendone rimasti tanto stupiti dalle bellissime concrezioni, che credettero in "una miracolosa scoperta".
La Grotta del Miracolo non è però una delle tante grotte marine che giacciono ancora inesplorate lungo tutta la costa dell'Ogliastra; essa apparteneva, o meglio appartiene ancora, non essendo stata esplorata completamente, alle più lunga serie di grotte inesplorate dell'esteso territorio di Baunei, la cui zona calcarea occupa circa i tre quarti dell'intera superficie.
La Grotta del Miracolo è situata entro la profonda forra di Bacu de Arala che si diparte, in prossimità del mare, dalla profondissima Codula de Sisine, lussureggiante di una fitta vegetazione di carrubi, lecci, lentischi arboreschenti, terebinti ed oleandri, che ne mitigano l'afosa canicola e conferiscono alla zona litoranea una suggestiva e gaia nota di bellezza tra i picchi rocciosi strapiombanti sul mare da altezze superbe.

Joomla templates by a4joomla