Risultati del nuovo tracciamento nell' acquifero del Supramonte
Di seguito si espongono i risultati di un nuovo tracciamento idrogeologico effettuato dal Gruppo Grotte Nuorese nell'acquifero carsico del Supramonte, una estesa placca di calcari mesozoici che si estende per oltre 160 km2 nella Sardegna centro-orientale. Il test di tracciamento geochimico è stato effettuato immettendo 1 Kg di Tinopal® CBS-X e 2 Kg di fluoresceina sodica in un sifone della grotta "Su Bentu" (Valle di Lanaittu - Oliena) al fine di accertare il collegamento idrologico tra questa porzione del sistema carsico ipogeo del Supramonte e le sorgenti di Su Gologone; a tal fine è stato posizionato un fluorimetro a campionamento continuo per monitorare il passaggio del colorante in sorgente.
Leggi tutto: Risultati del nuovo tracciamento nell' acquifero del Supramonte
Su Bentu 3D: Le Tavole
Le Tavole presentate durante il raduno speleologico Casola 2013.
Analisi dei risultati dei recenti studi idrogeologici svolti nell'acquifero carsico che alimenta le sorgenti di Su Gologone
Analisi dei risultati dei recenti studi idrogeologici svolti nell'acquifero carsico che alimenta le sorgenti di Su Gologone (Sardegna Centro- Orientale)
Riassunto
Quanto segue riporta i risultati di una campagna di studi idrogeologici condotta per conto dell’Assessorato Ambiente della Provincia di Nuoro, in collaborazione con la Federazione Speleologica Sarda, nell’acquifero carsico che alimenta la sorgente di Su Gologone, la più importante di tutta la Sardegna.
Notizie dall'interno: aggiornato al 09 novembre 2013
Analisi del “bianco” al sifone del Terzo Vento: nell’immagine, il campione prelevato da Su Bentu (campitura verde) è confrontato con un analogo campione proveniente dalla sorgente di Fruncu ‘e Oche (campitura gialla). Per distinguere i campioni in fase di analisi, si è scelto di usare come discriminante il valore della temperatura (curva a tratto rosso), di poco superiore ai 16 °C per il campione di Fruncu ‘e Oche e superiore ai 21 °C per quello del Terzo Vento. Tra le analisi dei due campioni il sensore, che registrava in continuo, è rimasto esposto all’aria. La misura della concentrazione della fluoresceina (“curva” a tratto verde) è rimasta, in entrambi casi, pari a 0,01 mg/mc che corrisponde allo “zero” strumentale. Pertanto, il 6 Ottobre 2013, prima dell’immissione dei coloranti, il sifone del Terzo Vento non presentava alcuna traccia di fluoresceina.
Leggi tutto: Notizie dall'interno: aggiornato al 09 novembre 2013
Complesso S'Edera- Su Gologone: tracciamento geochimico sulle acque sotterranee del Supramonte
Articolo a cura di Francesco Murgia
Introduzione
L’attività degli speleologi isolani negli ultimi anni si è concentrata in modo particolare sul Supramonte: queste campagne di ricerca ipogea sono state condotte attraverso importanti esplorazioni e ricerche scientifiche nel reticolo di gallerie sotterranee che s’incuneano all’interno di questa vasta area carbonatica. Tra le tante esperienze assume notevole importanza il contributo alla ricostruzione dell’idrologia carsica della porzione occidentale di questo massiccio calcareo, una delle più interessanti nel panorama speleologico italiano, effettuata sul complesso carsico di Sa Rutta ‘e S’Edera - Su Gologone.